Nell’ultimo mese, il settore dell’autotrasporto ha dovuto affrontare importanti cambiamenti normativi. La Commissione Europea ha introdotto la Direttiva delegata (UE) 2024/846 che modifica sostanzialmente la classificazione e la gestione delle infrazioni per i trasporti su strada. Queste novità del codice della strada per l’autotrasporto 2025 sono entrate in vigore il 14 febbraio 2025, introducendo modifiche significative che riguardano i tempi di guida, i periodi di riposo e l’utilizzo del tachigrafo. Analizziamole insieme nel dettaglio.

Le principali modifiche alle regole e infrazioni dell’autotrasporto 2025

La nuova direttiva aggiorna l’allegato III della direttiva 2006/22/CE, ampliando le categorie di infrazioni e rivedendo i livelli di gravità delle violazioni. L’obiettivo di queste modifiche è garantire maggiore uniformità nella regolamentazione europea e migliorare la sicurezza stradale per tutti gli utenti.

Nuove norme sui periodi di riposo

Una delle aree di maggiore impatto riguarda i periodi di riposo degli autisti. Le nuove infrazioni per gli autotrasporti 2025 prevedono:

  • Regole più stringenti per i riposi giornalieri e settimanali;
  • Maggiore attenzione alla prevenzione dell’affaticamento dei conducenti;
  • Sanzioni progressive in base alla gravità della violazione.

Questi cambiamenti mirano a garantire che gli autisti possano recuperare in maniera adeguata le energie, riducendo il rischio di incidenti causati dalla stanchezza.

Revisione dei tempi di guida

Le disposizioni relative ai tempi di guida vengono significativamente rafforzate con:

  • Classificazione più dettagliata delle infrazioni per chi supera i limiti di guida consentiti;
  • Livelli di gravità progressivi in base alla durata del superamento;
  • Maggiore responsabilità delle imprese nel monitoraggio dei conducenti.

Controlli più severi sull’uso del tachigrafo

La direttiva introduce anche nuove infrazioni per gli autotrasporti 2025 relative all’uso dei dispositivi di registrazione con sanzioni più severe per dati registrati in modo incompleto o errato, maggiore attenzione alle frodi e all’utilizzo scorretto dei tachigrafi e controlli più rigorosi sulla manipolazione dei dati.

Impatti sulle aziende di autotrasporto

Le imprese del settore dovranno adattarsi rapidamente alle novità del codice della strada per l’autotrasporto 2025. È infatti necessario implementare sistemi di monitoraggio più efficaci, rivedere le politiche aziendali in materia di organizzazione del lavoro, fornire formazione aggiornata ai conducenti e garantire il rientro regolare degli autisti presso il proprio domicilio.

Le aziende che non rispettano questi obiettivi rischiano sanzioni significative e procedure di infrazione.

Officine BPM, specializzata da decenni nell’allestimento di veicoli commerciali e mezzi pesanti, comprende l’importanza di mantenersi aggiornati sulle normative di settore per garantire la conformità e la sicurezza della vostra flotta. Con i nostri servizi di personalizzazione dei veicoli professionali ci impegniamo ad assicurare sicurezza e a migliorare il lavoro di imprese e aziende grazie ad allestimenti su misura e sempre a norma.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di allestimento personalizzato per veicoli commerciali? Contattaci subito e risponderemo a tutte le tue domande.

Vuoi realizzare un allestimento personalizzato per camion?